
Ecco una presentazione con la scheda del volume:
Il testo si pone nell’attuale panorama editoriale italiano e internazionale come l’unico e organico contributo alla comprensione dell’addiction secondo il modello della Psicoterapia della Gestalt. Non si tratta di un manuale sulle dipendenze patologiche ma di una riflessione teorica e clinica sul fenomeno dell’addiction in chiave gestaltica. Sono previsti contributi di autori che a diverso titolo e in diversi contesti si occupano di dipendenze. Con riguardo per l’attuale contesto postmoderno sono sviluppati i temi della intercorporeità, la fenomenologia del contatto, la dimensione del tempo vissuto e della relazione terapeutica, il rapporto con le neuroscienze e il significato relazionale del sintomo.
Indice
INTRODUZIONE di M. Vittoria Crolle e Giancarlo Pintus
PRESENTAZIONE di Giovanni Salonia
Riflessioni cliniche e semantiche sul linguaggio delle dipendenze patologiche di Giancarlo Pintus
Intenzionalità relazionale delle dipendenze patologiche nel tempo attuale di Giancarlo Pintus
Tempo e relazione nell'esperienza addictive: un modello clinico di comprensione ed intervento di Giancarlo Pintus
Alcuni aspetti della relazione terapeutica nel trattamento delle dipendenze patologiche. Il terapeuta di fronte al rischio di perdere e perdersi di M.Vittoria Crolle
Il piacere della regressione. Gli stati di dipendenza e la funzione integrante del sé di Piero Cavaleri
Vado al massimo…! L’esperienza del limite e del fallimento nel rapporto di dipendenza di Federico Battaglini
Identità sospese: una lettura gestaltica della transizione in epoca post-moderna di Federico Battaglini
Dipendenze e prevenzione: fattori di rischio e di protezione di Lucia Marchiori
Il confine tra psicopatologia e dipendenza: è nato prima l’uovo o la gallina? di Anna Arezzi
Il gruppo nel trattamento delle dipendenze patologiche di M. V. Crolle Santi
Il corpo in psicoterapia della Gestalt, a cura di Samuele Bettamin e Katia Giordano
Un’esperienza d’intervento sull’addiction da cocaina in una comunità terapeutica secondo il modello gestaltico di M. R. La Paglia
Dal gioco al gioco d’azzardo. Il gambling instead of della relazione. Un contributo di ricerca di Antonella Occhipinti
Terapia del tabagismo in Gestalt, racconto di un’esperienza di Mariangela Cannarozzo
Il respiro. Esperienza di gruppo d'incontro con le persone in dipendenza patologica da sostanze d'abuso presso la Casa di Reclusione di Augusta di Salvo Libranti
L’incontro: scacco alla sostanza. Fenomenologia della cura tossicomane di Gilberto Di Petta
Post-fazione di Irene Battaglini
Pagine: 420
Formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-7624-8
data pubblicazione: Ottobre 2014
Editore: Aracne
Collana: L'Immaginale. Sezione Officina, 3
Prezzo: € 18,00